
a seguito della sottoscrizione dell’Ipot
L’Intesa politica, sotto forma di dichiarazione congiunta, sottoscritta da FLC CGIL, CISL Scuola e ANIEF, contiene i seguenti punti:
- – un confronto costante su tutte le tematiche connesse all’esercizio reale del diritto allo studio;
- – l’attivazione di un sistema di relazioni sindacali permanente e sistematico sulle questioni relative al lavoro di tutto il personale della scuola;
- – il finanziamento della formazi
one del personale sulla didattica digitale integrata; - – il sostegno da parte del MI al lavoro di tutto il personale docente compreso il personale a tempo determinato che non dispone della card per le spese in strumentazione tecnologica per la DDI;
- – lo stanziamento delle risorse finanziarie per implementare la connettività delle scuole anche attraverso la dotazione di una piattaforma per la didattica digitale accessibile gratuitamente alle studentesse, agli studenti e al personale;
- – l’apertura, entro il mese di novembre, di un confronto sul lavoro svolto in modalità agile da parte del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, in attuazione dell’articolo 7 del Decreto del Ministro della Pubblica Amministrazione del 19 ottobre 2020.
Contestualmente la nuova nota ministeriale 2020 del 9 novembre 2020, questa volta condivisa dai sindacati firmatari del Ccni, chiarisce:
- – che le pause durante lo svolgimento delle lezioni possono essere autogestite dai docenti e non vanno recuperate;
- – che il luogo di lavoro da cui si può fare didattica a distanza non deve necessariamente coincidere con la scuola;
- – che va data informativa alle RSU sui criteri generali per l’individuazione della sede di lavoro dei docenti;
- – che la DDI da parte dei docenti in quarantena, se non malati, potrà essere svolta compatibilmente con le difficoltà organizzative personali o familiari di cui la scuola dovrà farsi carico.
Al termine dell’incontro la FLC CGIL ha sollecitato l’Amministrazione a dare attuazione all’Intesa politica con la tempestiva convocazione delle parti per il confronto sul lavoro agile del personale ATA e con l’attivazione del tavolo di confronto permanente MI/sindacati sull’attuazione del Ccni a livello di istituzione scolastica.
L’amministrazione si è impegnata inviare già nelle prossime ore un primo calendario di convocazione.