Devi dare le dimissioni?  Dal marzo 2016 puoi farlo solo telematicamente.
Per gli iscritti forniamo questo servizio gratuitamente, ma se non sei iscritto, non preoccuparti: solo in caso di dimissioni, ti diamo la possibilità di iscriverti con una tessera ad un costo dedicato.
Informazioni utili:

Le dimissioni non possono essere retroattive e per poterle dare sono necessari il codice fiscale del Datore di Lavoro, la PEC (indirizzo di posta elettronica certificata) del Datore di Lavoro, il tuo codice fiscale, un tuo indirizzo e-mail e almeno una busta paga.

Puoi fissare un appuntamento per dare le dimissioni nelle nostre sedi di Como, Dongo, Cantù, Erba e Lomazzo.

QUANDO Si deve utilizzare la procedura telematica per presentare le dimissioni volontarie o risoluzione consensuale

  • Per i rapporti di lavoro subordinato del settore privato,
  • Per i lavoratori con contratto a tempo determinato che intendano dimettersi,
  • Per le lavoratrici che abbiano pubblicato la data del loro matrimonio e intendano dimettersi,
  • Per le dimissioni per raggiungimento dei requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia o anticipata,

QUANDO NON si deve utilizzare la procedura telematica per presentare le proprie dimissioni o risoluzione consensuale

  • Per i lavoratori domestici,
  • Nei casi di risoluzione consensuale raggiunta tramite accordi di conciliazione in sede stragiudiziale (c.d. sedi protette),
  • Per la lavoratrice durante il periodo di gravidanza,
  • Per la lavoratrice/lavoratore durante il primi anno di vita del bambino o nel primo anno di accoglienza del minore adottato o in affidamento (in questo caso vanno date obbligatoriamente presso la Direzione Territoriale del Lavoro competente),
  • Nei casi di recesso durante il periodo di prova,
  • Per i rapporti di lavoro marittimo,
  • Per i rapporti di lavoro del pubblico impiego,
  • Per i collaboratori coordinati e continuativi nei casi di recesso anticipato,
  • Per l’interruzione anticipata del tirocinio.