Calendario prossime iniziative CGIL Como – Partecipare è libertà, è democrazia, è futuro

In queste settimane tornano appuntamenti che parlano alla nostra storia, ma che guardano anche al nostro futuro. Il 25 aprile, il Primo Maggio, il percorso verso il referendum dell’8 e 9 giugno: non sono semplici ricorrenze, ma scelte da compiere. Occasioni concrete per riaffermare i nostri valori, far sentire la nostra voce, restare uniti in un tempo che ci chiede coraggio, responsabilità e partecipazione.

  • 25 aprile alle ore 11.00 saremo a Como in Piazza Cavour, con un momento solenne di memoria e impegno civile si terrà la cerimonia ufficiale con gli interventi delle autorità e del rappresentante dell’ANPI, accompagnata dalla musica del corpo bandistico “San Bartolomeo nelle Vigne”.
  • 25 aprile pomeriggio saremo a Milano  al corteo nazionale del 25 aprile, per portare anche lì la voce del nostro territorio. Alle 14.00 il concentramento a Porta Veneziaalle 14.30 la partenza del corteo, fino a Piazza Duomo, dove si terranno gli interventi di Giuseppe Sala, Sandra Gilardelli, ,Gianfranco Pagliarulo, concluderà il Segretario generale Cgil Maurizio Landini. Un’occasione che sentiamo nostra, per esserci, per farci vedere, per affermare con forza i valori dell’antifascismo e della democrazia.
  • Domenica 27 aprile ci ritroveremo a Dongo, in piazza Giulio Paracchini dalle ore 8:30, per dire ancora una volta no a ogni provocazione neofascista e per difendere la memoria della Resistenza e della lotta per la libertà.
  • Il Primo Maggio, ci ritroveremo in Piazza Perretta a Como, dalle 9:30 alle 12:30, per celebrare la Festa dei Lavoratori e delle Lavoratrici con una manifestazione unitaria di CGIL, CISL e UIL, dedicata quest’anno al tema “Uniti per un lavoro sicuro”. Un tema che ci parla di presente e futuro. Perché la sicurezza sul lavoro non è una concessione, è un diritto. E perché ogni vita persa sul lavoro è una sconfitta collettiva che dobbiamo trasformare in impegno. Dopo gli interventi di Sandro Estelli e delle delegate e dei delegati sindacali, la conclusione sarà affidata a Paola Gilardoni della CISL dei Laghi. A seguire, il concerto dei Sulutumana, un momento ludico che non è solo intrattenimento, ma parte di quella socialità che unisce, che costruisce relazioni, che trasforma l’incontro in partecipazione.
  • Venerdì 16 maggio, dalle 17.00 alle 19.00, sarà a Como Maurizio Landini, Segretario Generale della CGIL.

    Una presenza significativa, in un passaggio cruciale della nostra campagna referendaria, che ci vede tutte e tutti pienamente coinvolti.
    Un’occasione per rilanciare le nostre proposte, dare forza alle nostre ragioni e mostrare che la CGIL è presente, ovunque si lotti per diritti e dignità.

    Programma della serata:

    • dalle 17.00 alle 18.00assemblea pubblica in piazza Martinelli
    • a seguirevolantinaggio in piazza San Fedele, insieme a Landini

    Sarà una tappa importante del nostro percorso, che vogliamo rendere significativa con la nostra presenza.

Quest’anno questi appuntamenti sono parte di un percorso che ci conduce verso l’8 e il 9 giugno, quando tutte e tutti saremo chiamati a votare su cinque quesiti referendari.
Cinque scelte per restituire diritti, tutele, dignità.
Cinque opportunità per dire basta alla precarietà, ai licenziamenti ingiusti, agli abusi negli appalti.
Cinque voci per una sola direzione: giustizia sociale.

Per questo diciamo con forza: il voto è la nostra rivolta.
È la nostra risposta a chi vuole un Paese più diseguale e silenzioso.
È la nostra scelta di libertà e giustizia sociale.

Precedente

Prossimo