Voto all’estero come funziona

Hanno diritto di voto tutti i cittadini italiani iscritti all’AIRE, Anagrafe Italiani Residenti all’Estero. Possono votare anche i cittadini italiani temporaneamente (almeno tre mesi) all’estero per motivi di salute, lavoro o studio, a condizione che comunichino il loro status ai consolati di riferimento entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di svolgimento della consultazione elettorale, tramite moduli e piattaforme online del Ministero degli Esteri.

COME VOTARE?

a) RESIDENTE ALL’ESTERO-ISCRITTOAIRE
non oltre diciotto giorni prima della data del voto riceverai un plico per posta. Il plico contiene le 5 schede elettorali, due buste e una busta preaffrancata da reinviare al consolato.
Il Consolato deve ricevere il plico contenente le due buste chiuse. non oltre le ore 16 del giovedì antecedente la data stabilita per le votazioni in Italia. Per votare verifica o aggiorna il tuo indirizzo sul sito https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco
VOTARE INITALIA
gli elettori residenti all’estero che intendano votare in Italia, l’8 e 9 giugno, devono esercitare l’opzione entro GIOVEDI’10 APRILE esercitare l’opzione per il voto dandone comunicazione scritta alla rappresentanza diplomatica o consolare operante nella circoscrizione consolare di residenza.
La comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome,cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore, accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante. Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal
sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

b) TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO-NONISCRITTOAIRE
se ti trovi all’estero per motivi di studio, lavoro o cure mediche per almeno 3 mesi, includendo la data della consultazione elettorale la data limite entro la quale esercitare l’opzione è MERCOLEDÍ 7MAGGIO
se sei un familiare convivente con chi è temporaneamente all’estero segui la stessa procedura
invia la richiesta al tuo Comune di residenza.
LA RICHIESTA:
La richiesta può essere inviata al Comune per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano anche da persona diversa dall’interessato.
Dovrá essere corredata da: 1) indirizzo postale estero completo al quale inviare il plico 2)una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza 3)una copia del documento d’identità valido4 )indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio.

referendum-2025-modello-opzione-temp-estero

Precedente

Prossimo